Rendimenti
Crea il tuo
Benvenuto su Rendimenti.it, il sito dedicato agli investimenti a reddito fisso.
BTP
BOT
Iscriviti alla nostra newsletter
“ Grazie a Rendimenti.it ho scoperto nuove opportunità di investimento!”
“ Facile da usare e pieno di informazioni utili. ”
“ Tutto ciò che serve in una rapida occhiata ”
Titoli di stato
Controlla e confronta velocemente i rendimenti di BTP e BOT
ISIN | Nome | Scadenza | Cedola netta | Prezzo | Rendimento netto |
---|---|---|---|---|---|
IT0005566408 | Btp Fx 4.1% Feb29 Eur | 2029-02-01 | 2.32% | 102.72 | 3.09% |
IT0005561888 | Btp Fx 4% Nov30 Eur | 2030-11-15 | 1.14% | 101.44 | 3.26% |
IT0005560948 | Btp Tf 4,2% Mz34 Eur | 2034-03-01 | 3.65% | 100.57 | 3.73% |
IT0005557084 | Btp Tf 3,6% St25 Eur | 2025-09-29 | 3.13% | 100.49 | 2.98% |
IT0005556011 | Btp Tf 3,85% St26 Eur | 2026-09-15 | 3.32% | 101.61 | 2.84% |
IT0005547408 | Btp Valore Gn27 Eur | 2027-06-13 | 2.83% | 100.51 | 3.11% |
IT0005548315 | Btp Tf 3,8% Ag28 Eur | 2028-08-01 | 3.27% | 101.57 | 2.97% |
IT0005544082 | Btp Tf 4,35% Nv33 Eur | 2033-11-01 | 3.71% | 102.1 | 3.56% |
IT0005542797 | Btp Tf 3,7% Gn30 Eur | 2030-06-15 | 3.24% | 99.95 | 3.35% |
ISIN | Nome | Scadenza | Mesi residui | Prezzo | Rendimento netto |
---|---|---|---|---|---|
IT0005559817 | Bot Zc Ag24 A Eur | 2024-08-14 | 8 | 97.51 | 3.17% |
IT0005557365 | Bot Zc Ge24 S Eur | 2024-01-31 | 1 | 99.407 | 3.30% |
IT0005555963 | Bot Zc Lg24 A Eur | 2024-07-12 | 7 | 97.88 | 3.13% |
IT0005549388 | Bot Zc Gn24 A Eur | 2024-06-14 | 6 | 98.099 | 3.20% |
IT0005545469 | Bot Zc Mg24 A Eur | 2024-05-14 | 5 | 98.403 | 3.36% |
IT0005542516 | Bot Zc Ap24 A Eur | 2024-04-12 | 4 | 98.698 | 3.41% |
IT0005537094 | Bot Zc Mz24 A Eur | 2024-03-14 | 3 | 98.977 | 3.33% |
IT0005532988 | Bot Zc Fb24 A Eur | 2024-02-14 | 2 | 99.269 | 3.27% |
IT0005529752 | Bot Zc Ge24 A Eur | 2024-01-12 | 1 | 99.617 | 3.29% |
ISIN | Emittente | Scadenza | Cedola netta | Prezzo | Rendimento netto |
---|
Ultimi articoli

- 27 settembre 2023
Questa situazione è determinata da due principali motivi:1) Dopo la pandemia, il mondo ha deciso di ridurre la sua dipendenza dalla Cina o di diversificare le proprie catene di produzione in...

- 19 settembre 2023
Mentre ci avviciniamo a uno dei periodi più frenetici dell'anno per il mondo del retail, il Black Friday e il periodo natalizio, esce un nuovo certificato di investimento che ha catturato la...

- 6 luglio 2023
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) ha catturato l'attenzione di imprenditori, investitori e professionisti di tutto il mondo. L'AI promette di rivoluzionare industrie e settori, off...

- 13 giugno 2023
Indispensabile per ogni aspirante investitore Housel, noto giornalista finanziario e collaboratore di The Wall Street Journal, offre uno sguardo profondo e illuminante su come le percezioni e le em...

- 1 giugno 2023
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova offerta di titoli obbligazionari chiamati "BTP Valore", progettati specificamente per l'investitore al dettaglio (retail). Q...
-133625.jpg)
- 15 maggio 2023
Un must per ogni piccolo investitore Se siete alla ricerca di una lettura che possa arricchire la vostra comprensione del mondo dell'investimento, allora "Antifragile: Prosperare nel disordine" di...

- 15 maggio 2023
Cosa è successo? PayPal ha recentemente annunciato che i suoi margini operativi aumenteranno dell'1% invece dell'1,25% come previsto inizialmente, una notizia che ha causato un'ondata di ven...

- 20 aprile 2023
La differenza più importante tra il BTP Italia e il BTP Europa, non è quella più ovvia, ovvero che uno segue l'inflazione italiana e l'altro quella europea. Fosse solo per quel...

- 20 aprile 2023
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato che venerdì 21 aprile 2023 si terrà un'asta per un BTP Short Term, presentando le seguenti specifiche: Il BTP Short Term in qu...

- 13 aprile 2023
Il libro "What I Learned Losing a Million Dollars" (Cosa ho imparato perdendo un milione di dollari) è una lettura illuminante scritta da Jim Paul che rivela le lezioni di vita e di investim...

- 23 marzo 2023
Questo articolo esplora la natura delle opzioni call, la loro utilità e il motivo per cui possono essere particolarmente vantaggiose in situazioni di mercato incerto come il crollo del merca...

- 21 marzo 2023
Vediamo oggi un approccio originale alla gestione del portafoglio, semplice ed efficace che potrebbe facilitare l'esposizione al rischio anche per chi ne è molto avverso: la struttura a bila...

- 19 marzo 2023
Il settore bancario è stato recentemente interessato da un calo significativo dei prezzi delle azioni. Tra i tanti titoli che quotano "a sconto" nel nostro osservatorio oggi c'è NEXI,...

- 14 marzo 2023
I BTP Italia sono titoli indicizzati all'inflazione italiana e sono stati progettati per gli investitori al dettaglio. La rivalutazione semestrale del capitale e delle cedole si basa sul dato infla...

- 12 marzo 2023
Il libro "Pensieri lenti e veloci" di Daniel Kahneman è un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere i meccanismi della mente umana e prendere decisioni consapevoli e ponderate. Seb...

- 9 marzo 2023
Troppo spesso le notizie delle testate giornalistiche guidano, anche inconsciamente, le nostre scelte di investimento. Questi titoli acchiappa-click fingono di dare informazione aggiuntiva su un ev...

- 7 marzo 2023
Internet in questi giorni si è riempita di articoli su quanto paga il nuovo btp italia (il 2% fisso), vorrei invece focalizzarmi sulla parte variabile, e andando anche un po' controcorrente....

- 6 marzo 2023
Il certificato XS2473161243 emesso da BNP Paritas e in fase di collocamento su Fineco verrà emesso il 22 marzo 2023, e si tratta di un prodotto a cedole trimestrali del 2.05% condizionate da...

- 1 marzo 2023
La cina sembra essere in fase di ripartenza, a completare il nostro articolo su Cina e PMI 2023 riportiamo qui un certificate sotto al prezzo nominale che porta con se 4 cedole arretrate (a memoria...

- 1 marzo 2023
Cina: il settore manifatturiero raggiunge il massimo dal 2012, vediamo insieme cosa potrebbe significare per l'economia cinese e come provare a trarne profitto Cosa significa? Dal punto di vista p...
BTP Cosa sono?
I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono delle obbligazioni, ovvero degli strumenti finanziari che ci danno il diritto di ricevere un rimborso a scadenza dall'emittente, in questo caso lo Stato Italiano. Qui vedremo di capire quali sono le caratteristiche più importanti da conoscere per un investitore, cercando sempre di comunicarle a un “risparmiatore” quindi a una persona con un po’ meno esperienza sul campo.
- Luigi oggi compra dieci BTP con scadenza 10 ottobre 2033 a 80 euro per un valore totale di 800 euro
- il 10 ottobre 2033 luigi riceve un rimborso di 100 euro per ognuno dei 10 pezzi comprati, per un valore totale di 1000 euro.
Questo è lo stesso comportamento che troveremmo anche se Luigi comprasse il titolo a un prezzo maggiore del suo valore nominale, per cui se comprasse lo stesso titolo a 105 euro, alla data di scadenza verrebbe comunque rimborsato per 100 euro a pezzo.
Vedremo poi in seguito, dopo aver chiarito altri aspetti chiave di questi prodotti, le ragioni per cui il prezzo di un BTP cambia, e cosa succede dal punto di vista fiscale una volta avvenuto il rimborso a guadagno (prezzo di acquisto < valore nominale) o a perdita (prezzo di acquisto > valore nominale)
Ogni BTP conferisce all’investitore il diritto di ricevere un interesse annuo determinato all’emissione, questo conferimento in denaro avviene tramite lo stacco di due cedole con cadenza semestrale a un tasso concordato in fase di emissione, questo puo’ essere di due tipi
- Fisso: l’importo delle cedole non varia per tutta la durata
- Variabile: l’importo delle cedole varia a seconda di alcuni parametri decisi in fase di emissione, per esempio puo’ essere correlato all’inflazione europea (BTPi) o all’inflazione italiana (BTP Italia)
E’ bene notare che l’interesse della cedola è indicato come % sul valore nominale, a patto che non sia specificato diversamente, per cui un BTP con cedola concordata in emissione del 2% annuo staccherà 1 euro ogni semestre, indipendentemente dal prezzo al quale lo avete acquistato voi, veniamo quindi al calcolo dell’interesse reale della cedola tramite un esempio.
- Luigi acquista un BTP con interesse annuo fisso al 3% tramite due cedole da 1.5% l’una ogni semestre al prezzo di 80 euro
- La componente di interesse annuale lordo dovuta alla parte cedolare che percepirà luigi non sarà il 3% ma bensì 3/80 * 100 ovvero il 3.75%, questa è quella che chiamiamo cerdola lorda del nostro BTP
- La cedola netta sarà invece la cedola lorda - l’imposta del 12.5% e quindi pari al 3.28%
Stessa cosa se il BTP viene acquistato ad un prezzo superiore a 100 questo influenzerà negativamente sull’interesse goduto
Il rendimento di un BTP non dipende solo dalla parte cedolare ma anche dalla differenza tra il valore di rimborso e il prezzo di acquisto che puo’ essere uguale e quindi non inficiare in alcun modo sul rendimento totale oppure puo’ essere positiva o negativa creando due situazioni differenti:
- Prezzo di acquisto < Prezzo di rimborso
In questo caso si realizza un guadagno, pari alla differenza tra 100 e il prezzo di acquisto e anche questo verrà tassato al 12.5%. Vediamo quindi un caso pratico
BTP acquistato per 80 euro, portato a scadenza viene rimborsato a 100 L’investitore realizza un guadagno di 100-80= 20 euro Che dopo la trattenuta fiscale del 12.5% arriva a 17.5 euro - Prezzo di acquisto > Prezzo di rimborso
Se il prezzo al quale si è acquistato il BTP è maggiore del suo valore nominale (100) allora al momento del rimborso si verificherà una perdita pari alla differenza tra 100 e il prezzo di acquisto generando un Credito d’imposta (vedi sotto).
Questo guadagno o perdita percentuale va poi spalmata in egual modo su tutti gli anni della durata del BTP e si va a sommare o a sottrarre dalla cedola netta. Nel calcolo del rendimento effettivo netto va poi incluso l’eventuale credito d’imposta. Per rendimento totale infine si intende la % di guadagno data dalla somma dei rendimenti cedolari netti annuali + il rendimento netto al rimborso.
Nel caso in cui si fosse acquistato un BTP ad un prezzo maggiore di 100 e lo si tenesse sino al momento del rimborso, la perdita che si verifica genererà un credito pari al 12.5% della differenza di prezzo, chiamato appunto credito d’imposta. Per usufruire di questo credito è necessario realizzare un guadagno di pari entità entro 5 anni (anno in corso + 4 anni).
Esempio:
- Acquisto di un BTP sopra la pari (120 euro)
- In questo caso al rimborso ho una perdita di 20 euro, il 12.5% di 20 è 2.5, per cui ho un credito d’imposta di 2.5 euro.
- Acquisto un BTP sotto la pari (80 euro)
- Al rimborso avvenuto entro 4 anni dall’acquisto genero un guadagno di 20 euro sul quale devo pagare una tassa sul capital gain di 2.5 euro, qui però posso usufruire del credito d’imposta maturato in precedenza (2.5 euro) e quindi le tasse dovute su questo guadagno saranno pari a 0 euro.
La durata media finanziaria (duration) e’ un dato molto importante per chi investe in obbligazioni, esprime infatti il tempo necessario perché esso ripaghi il capitale investito inizialmente. Questo dato ci dice anche quanto varia il prezzo del BTP al variare dei tassi di interesse di riferimento (decisi dalla banca centrale), titoli con duration bassa si muoveranno meno al variare dei tassi, in linea generale basti sapere che in un periodo dove ci si aspettano rialzi dei tassi da parte delle banche centrali si preferisce mantenere in portafoglio obbligazionario una duration bassa, viceversa ci si puo’ permettere di tenerla alta. Per ulteriori approfondimenti si puo’ vedere la definizione di Borsa Italiana