BTP Valore: Rendimento
Scopri tutto sul BTP Valore, il nuovo titolo obbligazionario emesso dallo Stato Italiano. Caratteristiche, rendimento e rischi.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova offerta di titoli obbligazionari chiamati "BTP Valore", progettati specificamente per l'investitore al dettaglio (retail). Questi titoli, emessi dallo Stato italiano, verranno offerti per la sottoscrizione dal 5 al 9 giugno 2023.
In questa analisi, esploreremo le peculiarità del BTP Valore e discuteremo se questo strumento finanziario potrebbe rappresentare un investimento adeguato per il nostro portafoglio.
Caratteristiche
Il BTP Valore può essere facilmente acquistato a un prezzo di collocamento di 100 euro, seguendo un processo di sottoscrizione analogo a quello degli altri BTP. La particolarità di questo primo BTP Valore sta nella sua struttura di tassi d'interesse, definita come "step-up". Ciò significa che, per i primi due anni, il tasso cedolare sarà più basso, aumentando invece negli ultimi due anni del titolo. L'obbligazione ha una scadenza di 4 anni e struttura cedolare semestrale, con un premio del 0.5% sul valore nominale se il prodotto viene detenuto fino a scadenza, cioè comprato in emissione e mai rivenduto sul mercato secondario.
In sintesi quindi abbiamo
- Rendimento cedolare primi 2 anni: 3,25%
- Rendimento cedolare terzo e quarto anno: 4%
- Rendimento medio: 3.625%
- Scadenza: 4 anni (2027)
- Premio fedeltà: 0.5%
Conviene?
Per fare una comparazione dobbiamo prendere in esame un titolo simile per scadenza, come il BTP giugno 2027 e in tal caso troviamo che il suo rendimento annuo lordo è circa del 3.45%, quindi leggermente minore del 3.625% promesso da questa nuova emissione. A questo va sommato il premio fedeltà che aggiunge al rendimento annuo uno 0.125% portandolo a 3.75% e rendendolo quindi più conveniente per chi ha la certezza di detenerlo fino a scadenza.
Sulla carta quindi il rendimento medio è a favore del BTP Valore ma bisognerà vedere come reagirà il mercato al fatto che i primi 2 anni invece rendono meno di un btp a uguale scadenza. È possibile quindi che immediatamente dopo l'emissione si possa assistere a un calo sotto il valore nominale.
Volendo possiamo anche paragonare questo titolo a un suo cugino con tasso variabile indicizzato all'inflazione italiana, il BTP Italia Marzo 2028, di duration un po' piu alta ma indicizzato all'inflazione, rende un minimo fisso di 2% lordo annuo. Dove se proviamo a immaginare un futuro inflattivo ai livelli del 2% annuo, che è di fatto l'obiettivo principale della BCE, renderebbe il 4% proteggendo anche da eventuali colpi di coda inflattivi nei 5 anni a venire.
In conclusione se comprare o non comprare è sempre a vostra discrezione, qui abbiamo evidenziato quali sono le alternative dirette per questo BTP, sperando di avere anche lasciato un metodo utile in futuro per valutare in autonomia e in maniera semplice ogni nuovo titolo in emissione.
Rischi
L'acquisto di un BTP a tasso fisso, come ogni investimento finanziario, comporta alcuni rischi che devono essere attentamente valutati
- Rischio di tasso di interesse
Se i tassi di interesse aumentano dopo l'acquisto del BTP, il suo prezzo di mercato diminuirà. Questo significa che se vendi il BTP prima della scadenza, potresti subire una perdita di capitale. - Rischio di inflazione:
I BTP a tasso fisso non forniscono una protezione contro l'inflazione come accade invece per i BTP Italia. Se l'inflazione aumenta, il potere d'acquisto dei pagamenti cedolari futuri e del capitale restituito alla scadenza diminuirà di conseguenza. - Rischio di credito:
Anche se basso, c'è sempre il rischio che lo Stato italiano possa avere difficoltà a onorare i propri obblighi di pagamento. Questo rischio di default può influenzare il prezzo del BTP sul mercato secondario. - Rischio di liquidità:
Nonostante il mercato dei BTP sia generalmente liquido, ci potrebbero essere momenti in cui la vendita di un BTP prima della scadenza potrebbe risultare difficile o comportare un prezzo di vendita inferiore al valore nominale. - Rischio di reinvestimento:
Quando le cedole del BTP vengono pagate, potrebbe non essere possibile reinvestire il denaro a un tasso di rendimento equivalente, soprattutto in un ambiente di tassi di interesse in calo.
È fondamentale valutare attentamente questi rischi in relazione ai propri obiettivi di investimento, alla tolleranza al rischio e all'orizzonte temporale di investimento.
Si precisa che questo documento è redatto esclusivamente a scopo informativo, può essere soggetto a modifiche in qualsiasi momento e non deve essere considerato come sollecitazione al pubblico risparmio. Inoltre, il sito web non garantisce l'accuratezza delle informazioni fornite e declina ogni responsabilità riguardo all'utilizzo di tali informazioni. Condividi questo articolo:
Ultimi articoli

- 27 settembre 2023
Questa situazione è determinata da due principali motivi:1) Dopo la pandemia, il mondo ha deciso di ridurre la sua dipendenza dalla Cina o di diversificare le proprie catene di produzione in...

- 19 settembre 2023
Mentre ci avviciniamo a uno dei periodi più frenetici dell'anno per il mondo del retail, il Black Friday e il periodo natalizio, esce un nuovo certificato di investimento che ha catturato la...

- 6 luglio 2023
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) ha catturato l'attenzione di imprenditori, investitori e professionisti di tutto il mondo. L'AI promette di rivoluzionare industrie e settori, off...

- 13 giugno 2023
Indispensabile per ogni aspirante investitore Housel, noto giornalista finanziario e collaboratore di The Wall Street Journal, offre uno sguardo profondo e illuminante su come le percezioni e le em...
-133625.jpg)
- 15 maggio 2023
Un must per ogni piccolo investitore Se siete alla ricerca di una lettura che possa arricchire la vostra comprensione del mondo dell'investimento, allora "Antifragile: Prosperare nel disordine" di...

- 15 maggio 2023
Cosa è successo? PayPal ha recentemente annunciato che i suoi margini operativi aumenteranno dell'1% invece dell'1,25% come previsto inizialmente, una notizia che ha causato un'ondata di ven...

- 20 aprile 2023
La differenza più importante tra il BTP Italia e il BTP Europa, non è quella più ovvia, ovvero che uno segue l'inflazione italiana e l'altro quella europea. Fosse solo per quel...

- 20 aprile 2023
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato che venerdì 21 aprile 2023 si terrà un'asta per un BTP Short Term, presentando le seguenti specifiche: Il BTP Short Term in qu...

- 13 aprile 2023
Il libro "What I Learned Losing a Million Dollars" (Cosa ho imparato perdendo un milione di dollari) è una lettura illuminante scritta da Jim Paul che rivela le lezioni di vita e di investim...

- 23 marzo 2023
Questo articolo esplora la natura delle opzioni call, la loro utilità e il motivo per cui possono essere particolarmente vantaggiose in situazioni di mercato incerto come il crollo del merca...

- 21 marzo 2023
Vediamo oggi un approccio originale alla gestione del portafoglio, semplice ed efficace che potrebbe facilitare l'esposizione al rischio anche per chi ne è molto avverso: la struttura a bila...

- 19 marzo 2023
Il settore bancario è stato recentemente interessato da un calo significativo dei prezzi delle azioni. Tra i tanti titoli che quotano "a sconto" nel nostro osservatorio oggi c'è NEXI,...

- 14 marzo 2023
I BTP Italia sono titoli indicizzati all'inflazione italiana e sono stati progettati per gli investitori al dettaglio. La rivalutazione semestrale del capitale e delle cedole si basa sul dato infla...

- 12 marzo 2023
Il libro "Pensieri lenti e veloci" di Daniel Kahneman è un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere i meccanismi della mente umana e prendere decisioni consapevoli e ponderate. Seb...

- 9 marzo 2023
Troppo spesso le notizie delle testate giornalistiche guidano, anche inconsciamente, le nostre scelte di investimento. Questi titoli acchiappa-click fingono di dare informazione aggiuntiva su un ev...

- 7 marzo 2023
Internet in questi giorni si è riempita di articoli su quanto paga il nuovo btp italia (il 2% fisso), vorrei invece focalizzarmi sulla parte variabile, e andando anche un po' controcorrente....

- 6 marzo 2023
Il certificato XS2473161243 emesso da BNP Paritas e in fase di collocamento su Fineco verrà emesso il 22 marzo 2023, e si tratta di un prodotto a cedole trimestrali del 2.05% condizionate da...

- 1 marzo 2023
La cina sembra essere in fase di ripartenza, a completare il nostro articolo su Cina e PMI 2023 riportiamo qui un certificate sotto al prezzo nominale che porta con se 4 cedole arretrate (a memoria...

- 1 marzo 2023
Cina: il settore manifatturiero raggiunge il massimo dal 2012, vediamo insieme cosa potrebbe significare per l'economia cinese e come provare a trarne profitto Cosa significa? Dal punto di vista p...