FTSE MIB ai massimi, come proteggersi


Idee operative su come proteggersi da un eventuale crollo dell'azionario italiano

R
Rendimenti.it  24 febbraio 2023

L'indice FTSE MIB, che rappresenta le 40 maggiori società quotate in italia ha sfiorato di recente i 28000 punti, un traguardo che non si vedeva dal lontano 2008. Nonostante l'entusiasmo che questa notizia puo' generare, dobbiamo dare uno sguardo anche ai rischi che questo comporta soprattutto in questo periodo dove la volatilità è molto alta e le fluttuazioni del mercato possono essere ampie e potenzialmente dannose.

E' essenziale per quel che ci riguarda iniziare a pensare a come proteggere il proprio portafoglio di azioni italiane da eventuali shock. In questo articolo, esploreremo una strategia di protezione del portafoglio spesso utilizzata dai grandi fondi ma riproposta da noi in una variante più adatta alle disponibilità economiche di piccoli investitori.

Comprare opzioni PUT

Comprare un'opzione PUT significa acquistare il diritto, ma non l'obbligo, di vendere un titolo a un prezzo determinato (detto prezzo di esercizio o strike price) entro una data specifica. Il motivo di acquisto di questo tipo di prodotto potrebbe essere uno short, quindi un tentativo di scommettere sulla diminuzione del valore di un titolo, oppure, come nel nostro caso acquisire una protezione sul sottostante.

Supponiamo che noi abbiamo acquistato l'indice FTSE MIB a un prezzo di 27000. Tuttavia, siamo preoccupati che il valore del MIB possa diminuire e desideriamo proteggere il nostro investimento. In questo caso, possiamo acquistare un'opzione PUT sul MIB, con uno strike price di 25000 euro e una scadenza di 2 anni. Se il FTSE MIB va sotto i 25000 prima della scadenza dell'opzione, possiamo decidere di esercitare l'opzione PUT e vendere il sottostante a 25000, ovvero ad un prezzo superiore a quello di mercato attuale, proteggendo così il nostro investimento. In alternativa, se il prezzo del sottostante aumenta o rimane stabile, possiamo scegliere di non esercitare l'opzione, limitando la perdita al costo dell'acquisto dell'opzione stessa.

Il problema di questo ragionamento è che le opzioni sull'indice possono costare davvero molto per un investitore medio, che dovrebbe anche pensare a rinnovare l'opzione ciclicamente ad ogni scadenza (1 o 2 anni) per tenere costantemente protetto il proprio investimento.

Alternativa per piccoli investitori

Un'alternativa all'acquisto di opzioni PUT sull'intero indice FTSE MIB per proteggere un portafoglio di azioni italiane potrebbe essere quella di acquistare opzioni PUT sul titolo Enel.

Enel è infatti una delle società quotate nel FTSE MIB e rappresenta circa il 10% dell'indice. Inoltre, Enel è una società altamente indebitata, il che significa che i rialzi dei tassi di interesse, tanto discussi ultimamente, possono influenzare negativamente il valore delle sue azioni.

Acquistare opzioni PUT su Enel potrebbe essere quindi un modo a basso costo per proteggere il proprio portafoglio dal rischio specifico di questo titolo, senza dover acquistare opzioni PUT su tutte le società incluse nell'indice FTSE MIB. Inoltre, l'acquisto di opzioni PUT su Enel è decisamente  meno costoso rispetto all'acquisto di opzioni PUT sull'intero indice.

Il costo della protezione

Che la soluzione di enel piaccia o si voglia optare per la piu costosa put sul ftse mib, resta chiaro che in questo periodo è necessario proteggersi dal nervosismo del mercato e dall'ambiente favorevole a generare cambiamenti che possono influire in modo decisivo sulla volatilità dello stesso (notizie sulla pandemia, guerra, altro..).

Invitiamo quindi i piccoli investitori a vedere il prezzo di queste strategie non come una perdita, ma come un premio assicurativo.

 

 


Si precisa che questo documento è redatto esclusivamente a scopo informativo, può essere soggetto a modifiche in qualsiasi momento e non deve essere considerato come sollecitazione al pubblico risparmio. Inoltre, il sito web non garantisce l'accuratezza delle informazioni fornite e declina ogni responsabilità riguardo all'utilizzo di tali informazioni. Condividi questo articolo:

Ultimi articoli

  •  27 ottobre 2024
Certificato CH1358853674

Mentre ci avviciniamo al “ponte” di Halloween e il mondo del retail si prepara al ciclone del Black Friday prima e del Natale dopo, esce un nuovo certificato di investimento che ha atti...

  •  29 giugno 2024
Intesa Sanpaolo: Operazioni di Trading Comunicate per il 28 Giugno 2024

Il 28 giugno 2024, Intesa Sanpaolo ha reso noto un comunicato riguardante le operazioni di trading effettuate, in conformità con l'articolo 19 del regolamento MAR. La comunicazione è...

  •  24 giugno 2024
Poste Italiane: Transazione di azioni da parte del Direttore Generale

Poste Italiane ha rilasciato un comunicato ufficiale riguardante una recente transazione di azioni effettuata dal Direttore Generale, Giuseppe Lasco. La notifica, datata 19 giugno 2024, specifica c...

  •  21 giugno 2024
BPER Banca: Notificata operazione di acquisto di azioni

Il 21 giugno 2024, BPER Banca ha notificato a Euronext Milan un'importante operazione di acquisto di azioni. L'operazione è stata effettuata da Marco Bonfatti, dirigente preposto alla redazi...

  •  20 giugno 2024
Unipol: Notifica di Transazione da Parte del Chief Planning and Controlling Officer

Unipol ha rilasciato un comunicato in conformità con l'art. 19 del Regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 (MAR). Il comunicato riguarda una no...

  •  20 giugno 2024
ERG annuncia operazioni di cessione azioni a copertura degli oneri fiscali

Il 19 giugno 2024, ERG ha comunicato alla Borsa Italiana una serie di operazioni di cessione di azioni assegnate ai sensi del sistema di Performance Share 2021-2023. Le operazioni sono state effett...

  •  13 giugno 2024
Prysmian: Il CFO ha venduto più di 14mila azioni

Il 14 giugno 2023, Prysmian S.p.A. ha reso noto una serie di transazioni finanziarie effettuate da un amministratore, Pier Francesco Facchini, Chief Financial Officer della società. Le opera...

  •  12 giugno 2024
Intesa Sanpaolo: cessione azionaria da parte del Chief Risk Officer

Intesa Sanpaolo ha rilasciato un comunicato in cui informa di una transazione di cessione azionaria effettuata da Davide Alfonsi, Chief Risk Officer della società. La comunicazione è...

  •  12 giugno 2024
Intesa Sanpaolo: Transazione di Azioni da Parte del Chief People & Culture Officer

Il 14 maggio 2024, Intesa Sanpaolo ha comunicato a Euronext Milan una transazione rilevante effettuata da Roberto Cascella, Chief People & Culture Officer della società. La notifica, eff...

  •  12 giugno 2024
ERG annuncia vendita di azioni da parte del Corporate Strategy and M&A Officer

In data 11 giugno 2024, ERG ha reso noto tramite un comunicato su Euronext Milan la cessione di 4000 azioni da parte del Corporate Strategy and M&A Officer, Corrado Bosio. L'operazione, avvenut...

  •  10 giugno 2024
Amplifon: CIO vende azioni proprie

Il 10 giugno 2024, Amplifon ha comunicato una transazione significativa effettuata da una figura chiave all'interno della società. Secondo l'avviso n. 24555, il Chief Information Officer (CI...

  •  6 giugno 2024
Terna comunica operazioni di mercato

Il 6 giugno 2024, Terna ha rilasciato un comunicato riguardante due operazioni di mercato. La prima operazione riguarda l'assegnazione gratuita di 39.784 azioni ordinarie di Terna S.p.A. a titolo g...

  •  22 febbraio 2024
BTP Valore Marzo 2030

Il panorama finanziario italiano accoglie con entusiasmo l'imminente lancio del BTP Valore, previsto dal 26 febbraio 2024 al 1 marzo 2024. Questa nuova emissione si annuncia come una soluzione d'in...

  •  20 febbraio 2024
Obbligazione UniCredit 7.7% - IT0005583643

Sicuramente degno di nota questo prodotto di UniCredit che il 19 febbraio 2024 ha lanciato un'innovativa obbligazione a tasso fisso del 7,7% per i primi tre anni e successivamente variabile legata...

  •  16 febbraio 2024
Rende di più una casa o un BTP?

Nel panorama degli investimenti in Italia, due delle opzioni più popolari rimangono l'acquisto di immobili e l'investimento in Buoni del Tesoro Poliennali (BTP). Mentre i BTP offrono una for...

  •  27 settembre 2023
Guida Strategica agli Investimenti in Bond

Questa situazione è determinata da due principali motivi:1) Dopo la pandemia, il mondo ha deciso di ridurre la sua dipendenza dalla Cina o di diversificare le proprie catene di produzione in...

  •  19 settembre 2023
Certificato DE000VM1GYT3

Mentre ci avviciniamo a uno dei periodi più frenetici dell'anno per il mondo del retail, il Black Friday e il periodo natalizio, esce un nuovo certificato di investimento che ha catturato la...

  •  6 luglio 2023
Conviene davvero investire in AI?

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) ha catturato l'attenzione di imprenditori, investitori e professionisti di tutto il mondo. L'AI promette di rivoluzionare industrie e settori, off...

  •  13 giugno 2023
Libro del mese: La Psicologia dei Soldi

Indispensabile per ogni aspirante investitore Housel, noto giornalista finanziario e collaboratore di The Wall Street Journal, offre uno sguardo profondo e illuminante su come le percezioni e le em...

  •  1 giugno 2023
BTP Valore: Rendimento

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova offerta di titoli obbligazionari chiamati "BTP Valore", progettati specificamente per l'investitore al dettaglio (retail). Q...